Enrico Longo
Nato a Ragusa, vive in Puglia dall'età di sei anni. Ha studiato all'istituto magistrale "P. Siciliani" di Lecce, dove si è diplomato nel 1959. Si è laureato in Pedagogia presso l'Università di Lecce discutendo una tesi in Storia della filosofia su "Il pensiero religioso in A. Aliotta". Abilitato all'insegnamento secondario per filosofia e storia, non ha voluto lasciare l'insegnamento nelle scuole elementari prima di assumere la funzione di direttore didattico e di dirigente scolastico. Dal 1° settembre 2009, dopo 47 anni di servizio, è in pensione. Studioso appassionato nel campo delle scienze dell'educazione, si è sempre interessato di istruzione e metodologie dell'insegnamento scolastico, in particolare della didattica dell'italiano. Ha dedicato particolare attenzione alle opere di Bruner, di Piaget e di Popper, dai quali ha tratto notevoli spunti per il rinnovamento delle metodologie didattiche. Ha diretto moltissimi corsi di formazione e d'aggiornamento per docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Sin dagli anni giovanili, comunque, i suoi interessi culturali comprendono la letteratura, la narrativa per bambini e il teatro. Concittadino, amico e studioso di Ercole D'Andrea, si spende - particolarmente dopo la scomparsa del poeta - nel recupero di ogni possibile fonte e nella divulgazione della sua poesia. È egli stesso autore di poesie, di racconti per bambini e di testi teatrali, anche questi per gli alunni delle scuole primarie. Tra i lavori teatrali, "Il Messaggio", ispirato alla vicenda esistenziale e poetica di Ercole D'Andrea. È pure autore di articoli per giornali locali e di saggi su D'Andrea, tra i quali spiccano quelli nelle riviste "Spicilegia Sallentina" e "Apulia".
Ercole Ugo D'AndreaAcquista ora! |